“Percorsi per il lavoro” – Azioni di formazione permanente per l’adattabilità e l’occupabilità in favore di persone disabili – L68/1999 – RIF. PA 2024-23413/RER

“PERCORSI PER IL LAVORO – Azioni di formazione permanente per l’adattabilità e l’occupabilità in favore di persone disabili – L.68/1999”

Operazione Rif. PA 2024-23413/RER Approvata con DGR 168/2025 del 10/02/2025

e finanziata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna FSE+2021/2027

 

L’Operazione rappresenta un’offerta di percorsi formativi funzionali a sostenere le politiche di collocamento mirato, finalizzate all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e allo stesso tempo all’incremento delle possibilità di inclusione sociale e di sviluppo umano della persona.

Si intende offrire alle persone disabili l’opportunità di acquisire in breve tempo una serie di competenze immediatamente spendibili per attivare percorsi di ricerca del lavoro o per potenziare le possibilità di rimanere nel proprio contesto di lavoro con risorse professionali aggiornate e ricercate

I percorsi saranno riferiti alle seguenti aree tematiche e avranno durate diverse in funzione dei differenti livelli di competenza in ingresso e dei livelli di competenze attesi in esito.

L’offerta nelle diverse aree tematiche è la seguente:

  • 1.1 – ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

8 percorsi (3 da 40 ore – 5 da 16 ore) con riferimento ai livelli di competenza digitale del “DIG COMP 2.2”

  • 1.2 – ALFABETIZZAZIONE LINGUISTICA

6 percorsi (5 da 40 ore – 1 da 16 ore) con riferimento ai livelli di competenza linguistica del “QCER”

  • 1.3 – COMPETENZE TRASVERSALI

4 percorsi (2 da 12 ore – 2 da 16 ore) con riferimento alle “Key Competence for lifelong learning”

Al termine di ogni percorso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.

 

  • 1.4 – COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI – 48, 64 ore

32 percorsi (14 da 48 ore non riferiti al SRQ – 4 da 64 ore non riferiti al SRQ – 14 da 64 ore riferiti al SRQ con

rilascio di SCC)

Al termine di ogni percorso sarà rilasciato un attesto di frequenza e dove previsto una Scheda Capacità e Conoscenze che evidenzierà gli apprendimenti acquisiti dal partecipante attraverso il percorso formativo.

 

È prevista una indennità di frequenza nella misura di € 3,72 per ora frequentata.

DESTINATARI

Possono accedere ai progetti:

  • persone residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività;
  • persone con disabilità in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
  • persone con disabilità ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.

Le attività saranno gestite in partenariato da 4 Enti di Formazione: Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini (capofila); Irecoop ER. Coop RL (partner); IAL Emilia Romagna – Innovazione Apprendimento Lavoro SRL Impresa Sociale (partner); Fondazione Valmarecchia (partner).

Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

 

Riferimenti: Avviso DGR 2006/2024 del 28/10/2024. Operazione Rif.PA.2024-23413 /RER Finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna – Approvata con DGR 168/2025del 10/02/2025