AZIONI PER L’INCLUSIONE DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ANNO 2025 – Rif. P.A. 2024-23298/RER

AZIONI PER L’INCLUSIONE DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ANNO 2025

AMBITO TERRITORIALE DI RIMINI

L’Operazione Rif. P.A. 2024-23298/RER approvata con DGR 15/2025 del 13/01/2025

è realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+ 2021/2027

L’operazione gestita dalla Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini, offre opportunità orientative e di formazione per i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in carico alla tutela del Comune di Rimini che risiedono nelle strutture accreditate di accoglienza presenti sul territorio e che provengono da diverse nazioni e contesti culturali, al fine di migliorare l’accesso e l’occupazione.

Azioni orientative:

Prog. 1 “Orientamento specialistico” colloqui individuali (16 ore medie per ogni partecipante)

Formazione Permanente:

Prog. 2 “Percorso formativo di lingua italiana di primo livello” (30 ore medie per 20 destinatari)

Prog. 3 “Percorso formativo di lingua italiana di secondo livello” (30 ore medie per 20 destinatari)

Percorsi formativi per l’acquisizione di competenze tecniche e professionali:

Prog. 4 “Competenze tecnico-professionali per Operatore meccanico” (280 ore di aula- 120 ore di stage)

Prog. 5 “Competenze tecnico-professionali per Operatore impianti termo-idraulici” (280 ore di aula- 120 ore di stage)

Prog. 6 “Sostegno nei contesti formativi”

Prog.7 “Indennità di frequenza alle attività formative”

Il progetto prevede l’erogazione delle indennità di partecipazione a tutte le attività formative di tipo corsuale, quindi ai percorsi di formazione linguistica e ai laboratori per l’acquisizione di competenze tecnico-professionali (comprensive delle ore di stage).

Sede di svolgimento: Fondazione En.A.I.P. Rimini, Viale Valturio, 4   Rimini

Durata e periodo di svolgimento: Marzo 2025 – Marzo 2026

Numero partecipanti: 20

Attestato rilasciato: Attestato di partecipazione e Scheda Capacità e Conoscenze

Destinatari e Requisiti di accesso: Utenza predeterminata:

Quota di iscrizione: Corso gratuito finanziato dalla Regione Emilia Romagna e Cofinanziato dall’Unione Europea

Contatti: Coordinatore: Fabio Avanzini tel. 0541 367132 e-mail f.avanzini@enaiprimini.org

Responsabile Area Inclusione: Luigia Cannone tel. 0541 367108-3939454032 e-mail: l.cannone@enaiprimini.org

Riferimenti: Piano di riferimento Asse FSE+4 Occupazione giovanile. Avviso DGR n. 1901/2024 del 07/10/2024 Rif. P.A. 2024-23298/RER, approvata con DGR 15/2025 del 13/01/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+ 2021/2027.