Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale per OPERATORE ELETTRICO
Installazione/Manutenzione di Impianti Elettrici Civili
PERCORSO TRIENNALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)
CORSO GRATUITO, Finanziato dalla Regione Marche Cod. 1097980
FINALITA’ DEL CORSO E FIGURA FORMATA
L’Operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità come prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici. L’operatore elettrico pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto. Il percorso formativo finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale di III livello europeo (EQF) e consentirà ai giovani di assolvere il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione; al termine dei tre anni i giovani avranno inoltre la possibilità di proseguire gli studi nell’ambito del sistema di Istruzione per il conseguimento di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di accedere a successivi e coerenti percorsi IeFP di IV anno per il conseguimento di un diploma professionale.
SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO
Il percorso formativo ha durata triennale per un totale di 2970 ore (990 ore/anno) ed è articolato in:
Competenze di base
Competenze e saperi relativi agli Assi culturali (area linguistica, matematica-scientifico-tecnologica e storico-socioeconomica) cittadinanza attiva, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità
Competenze Tecnico Professionali
– Definizione e pianificazione delle fasi delle operazioni da compiere
– Approntare e monitorare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività
– Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e salvaguardia ambientale
– Verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico
– Manutenzione ordinaria, straordinaria, preventiva e predittiva di impianti elettrici
– Realizzazione di impianti elettrici ad uso civile Alternanza scuola – lavoro
Primo anno: simulazione di impresa di 400 ore al fine di apprendere e sviluppare le competenze professionali
Secondo anno: alternanza scuola – lavoro di 400 ore in aziende del settore.
Terzo anno: alternanza scuola – lavoro o contratto di apprendistato di 400 ore. Integrare le competenze tecniche specifiche nel settore di riferimento aziendale con le competenze trasversali utili per entrare nel mondo del lavoro.
DESTINATARI E REQUISITI
Giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado e che non abbiano ancora compiuto 16 anni alla data dell’avvio delle attività formative.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE –
– La domanda andrà effettuata entro e non oltre il 02/09/2024 Codice Meccanografico scuola: PUCF00200C
DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO 3 anni (2970 ore)
Le lezioni si svolgeranno per n° 5 ore giornaliere dal lunedì al sabato. La frequenza al corso è obbligatoria.
Inizio lezioni: 16 settembre 2024
SELEZIONI
Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili si effettuerà una prova di selezione.
TITOLO RILASCIATO
Il corso è completamente gratuito. A conclusione del percorso, previa frequenza di almeno il 75% delle ore formative e il superamento dell’esame finale previsto, gli allievi otterranno la QUALIFICA IeF 05 – OPERATORE ELETTRICO (III livello europeo). Non possono essere ammessi all’esame finale coloro che abbiano superato il tetto massimo di assenze del 25% sul totale delle ore complessive.
PER INFORMAZIONI
– CFP IL PELLICANO – Trasanni di Urbino Via Castelboccione sn – Tel/Fax 0722320498
e-mail: pellicano@enaiprimini.org – sedeurbino@pec.enaiprimini.org
– FONDAZIONE En.A.I.P. “S. Zavatta” – Rimini
Tel. 0541367100 e-mail: info@enaiprimini.org