Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale per
OPERATORE DEL BENESSERE ACCONCIATORE PERCORSO BIENNALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)
CORSO GRATUITO, Finanziato dalla Regione Marche con DDS n. 746 del 31/07/2023 Cod. 1090717
FINALITA’ DEL CORSO E FIGURA FORMATA
Il percorso biennale di istruzione e formazione professionale consente il conseguimento della qualifica di III livello europeo di “Operatore del benessere – acconciatore” con la possibilità di proseguire nell’ambito del sistema di istruzione secondaria di II grado, fino alla maturità o di accedere al IV anno di IeFP, con il conseguimento di un diploma professionale.
L’Acconciatore esercita attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare.
La qualificazione nell’applicazione e utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività di trattamento relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base. Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio. L’acconciatore sostiene lo svolgimento di attività attinenti all’applicazione di linee cosmetiche e tricologiche funzionali ai trattamenti del capello, alle attività di detersione, di taglio e acconciatura.
SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO
Il percorso formativo ha durata annuale per un totale di 1980 ore (990 per ogni annualità) ed è articolato in:
Competenze di base
Competenze e saperi relativi agli Assi culturali (area linguistica, matematica-scientifico-tecnologica e storico-socio-economica) cittadinanza attiva, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale
Competenze Tecnico Professionali
– Definizione e pianificazione delle fasi delle operazioni da
compiere
– Approntamento strumenti e attrezzature
– Manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e
macchinari
– Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e
salvaguardia ambientale
– Accoglienza e assistenza adottando adeguate modalità di
approccio e orientamento al cliente
– Gestione e promozione dell’esercizio
– Detersione, trattamenti, tagli e acconciature di base
– Anatomia, tricologia, dermatologia e chimica cosmetologica
Alternanza scuola – lavoro 650 (300 ore per la prima
annualità e 350 per la seconda) La finalità è quella di “realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro”.
DESTINATARI E REQUISITI
Giovani di età compresa tre i 16 e i 19 anni non compiuti che hanno assolto l’obbligo di istruzione ma che non hanno conseguito una qualifica professionale.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – La domanda di iscrizione potrà essere inviata per Raccomandata A/R o consegnata a mano a: CFP IL PELLICANO Via Castelboccione s.n . – Trasanni di Urbino – Urbino (PU) o tramite PEC a: sedeurbino@pec.enaiprimini.org
– Il modulo per la domanda di iscrizione sarà scaricabile dai siti: www.enaiprimini.org e www.enaiprimini.eu
– La domanda andrà spedita o presentata entro e non oltre il 29/08/2024 (farà fede la data del timbro postale), specificando la denominazione esatta del corso ed il numero del progetto (n. 1090163).
DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
2 anni (1980 ore) – PRIMA ANNUALITÀ: 990 ore complessive: 333 ore corrispondenti le materie dell’area culturale, 357 quelle dell’area tecnico professionale e 300 ore di alternanza scuola – lavoro. SECONDA ANNUALITÀ: 990 ore complessive: 312 ore corrispondenti le materie dell’area culturale, 308 quelle dell’area tecnico professionale, 350 ore di alternanza scuola – lavoro, 20 ore esami di qualifica.
Il percorso scolastico si svolgerà in due sedi: la parte laboratoriale ad Urbino in Via dell’Annunziata 51 e la parte teorica a Trasanni di Urbino in via Castelboccione sn
La frequenza dell’azione formativa è totalmente gratuita per gli allievi, ai quali sarà assicurata, sempre gratuitamente, la fornitura di materiali didattici.
SELEZIONI
Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili si effettuerà una prova di selezione, che si terrà il giorno 02/09/2024 alle ore 9.00 presso la sede CFP IL PELLICANO – Via Castelboccione, s.n.- Trasanni di Urbino – Urbino (PU)
La selezione avverrà mediante una prova scritta a risposta multipla sugli argomenti del corso e un colloquio motivazionale/tecnico, come da DGR 802/2012.
TITOLO RILASCIATO
Il corso è completamente gratuito ed a conclusione del percorso, previa frequenza di almeno il 75% delle ore formative e il superamento dell’esame finale previsto, gli allievi otterranno la QUALIFICA – OPERATORE DEL BENESSERE – ACCONCIATORE (III livello europeo). Non possono essere ammessi all’esame finale coloro che abbiano superato il tetto massimo di assenze del 25% sul totale delle ore complessive.
PER INFORMAZIONI
CFP IL PELLICANO – Urbino – Tel/Fax 0722320498
e-mail: pellicano@enaiprimini.org sedeurbino@pec.enaiprimini.org FONDAZIONE En.A.I.P. “S. Zavatta” – Rimini Tel. 0541367100 e-mail: info@enaiprimini.org
Urbino, 09/05/2024 www.regione.marche.it