L’Operazione approvata con DGR 2234/2024 del 02/12/2024 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 3.
L’operazione MISURE FORMATIVE E PER IL LAVORO – PERCORSO 4 LAVORO INCLUSIONE – DISTRETTO DI RIMINI” vede il coinvolgimento dei seguenti Soggetti Attuatori: Fondazione EnAIP Rimini (capofila) IRECOOP E.R. (partner), IAL E.R. (Partner), Fondazione Valmarecchia (Partner) Coop. New Horizon (Partner) Demetra (Partner) AECA (Partner).
Misure Previste dall’Operazione:
Orientamento specialistico (OS)
Il progetto prevede colloqui individuali finalizzati a:
- Ricostruire la storia personale di ciascun beneficiario
- Analizzare le competenze possedute e i bisogni formativi e di accompagnamento al lavoro necessari
- Definire gli obiettivi individuali
- Fornire un supporto per la ricerca di opportunità lavorative sul territorio
- Fornire una consulenza sulle diverse tipologie contrattuali disciplinate dalla normativa del lavoro e loro caratteristiche.
Accompagnamento al lavoro (AAL)
Il progetto è finalizzato a:
- supportare il beneficiario nella ricerca di opportunità occupazionali;
- affiancare le persone nella intercettazione delle offerte di lavoro più adeguate al proprio profilo e
- aspettative future;
- fornire strumenti pratici per affrontare colloqui di lavoro, sapendo utilizzare le modalità comunicative
- più appropriate al contesto e sapendo porsi in relazione in maniera positiva ed efficace;
- supportare la raccolta e produzione di documentazione utile per il reinserimento occupazionale.
Supporto all’autoimpiego (SA)
Il progetto è finalizzato a:
- individuare prospettive occupazionali legate all’autoimpiego;
- sviluppare abilità comunicative e relazionali idonee per sapersi autocandidare nel mondo del lavoro come lavoratore autonomo;
- fornire informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi per la costituzione di impresa;
- guidare la persona nell’analisi di fattibilità e definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale;
- promuovere la realizzazione di eventuali progetti o specifiche idee imprenditoriali, anche attraverso possibili finanziamenti pubblici o privati.
Corsi Formazione permanente (C03) – Corsi tecnici con rilascio di Scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013)
Progetto n.25 – OPERATORE MECCANICO |
100 ore |
Progetto n.26 – TECNICO NELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI |
70 ore |
Progetto n.27 – OPERATORE IMPIANTI ELETTRICI |
70 ore |
Progetto n.28 – OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE |
70 ore |
Progetto n.29 -TECNICO NELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE |
70 ore |
Progetto n.30 – OPERATORE INFORMATICO |
40 ore |
Progetto n.31 – OPERATORE GRAFICO E DI STAMPA |
70 ore |
Progetto n.32 – OPERATORE ALLE VENDITE |
40 ore |
Progetto n.33 – TECNICO DELLA GESTIONE DEL PUNTO VENDITA |
100 ore |
Progetto n.34 – OPERATORE DELLA CONFEZIONE PRODOTTI TESSILI/ABBIGLIAMENTO |
70 ore |
Progetto n.35 – OPERATORE DELLA RISTORAZIONE |
40 ore |
Progetto n.36 – OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PASTICCERIA |
100 ore |
Progetto n.37 – TECNICO DI PANIFICIO E PASTIFICIO |
70 ore |
Progetto n.38 – OPERATORE DELLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA |
70 ore |
Progetto n.39 – TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI |
100 ore |
Progetto n.40 – OPERATORE DEL VERDE |
70 ore |
Progetto n.41 – OPERATORE AGRICOLO |
40 ore |
Progetto n.42 – OPERATORE DI CURA E PULIZIA DI SPAZI E AMBIENTI |
40 ore |
Corsi Formazione permanente (C03) – Corsi Brevi con rilascio attestato frequenza
Progetto n.59 – Competenze digitali (16 ore) |
16 ore |
Progetto n.60 – Competenze digitali (40 ore) |
40 ore |
Progetto n.61 – Competenze linguistiche (16 ore) |
16 ore |
Progetto n.62 – Competenze linguistiche (40 ore) |
40 ore |
Progetto n.63 – Formazione per la salute e sicurezza dei lavoratori – rischio medio |
12 ore |
Progetto n.64 – Formazione per la salute e sicurezza dei lavoratori – rischio specifico |
4 ore |
Progetto n.65 – Formazione per operatori alimentaristi |
3 ore |
Progetto n.66 – Formazione per addetti alla conduzione dei carrelli elevatori |
12 ore |
FORMAZIONE PROGETTATA CON RIFERIMENTO AL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE C10 con rilascio di Certificato di competenze (ai sensi della DGR 739/2013)
Ore aula |
ore stage |
|
Progetto n.43 – OPERATORE MECCANICO – UC 1 – UC 3 |
182 |
120 |
Progetto n.47 – OPERATORE DI MAGAZZINO MERCI – UC 3 |
91 |
60 |
Progetto n.49 – OPERATORE ALLE VENDITE- UC 3 – UC 4 |
182 |
120 |
Progetto n.55 – OPERATORE DEL VERDE – UC 2 – UC 3 |
182 |
120 |
FORMAZIONE PROGETTATA CON RIFERIMENTO AL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE C10 con rilascio di certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Ore aula ore stage
Progetto n.45 – OPERATORE IMPIANTI TERMO |
360 |
240 |
Progetto n.51 – OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE |
360 |
240 |
Progetto n.53 – OPERATORE DELLA RISTORAZIONE |
180 |
120 |
Progetto n.57 – OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) |
550 |
450 |
La frequenza ai corsi prevede il riconoscimento dell’indennità nella misura di 3,50 euro per ogni ora svolta.
TP01 – Promozione tirocini
- Accompagnamento e tutoraggio
- Indennità per la partecipazione al tirocinio – LR 1/19
- Servizio di formalizzazione degli esiti dei tirocini
Destinatari:
I destinatari del presente progetto sono individuati dai Servizi pubblici per il lavoro e saranno persone che, in seguito alle azioni di assessment realizzate dal Centro per l’impiego del Distretto di Rimini, rientreranno nei cluster 4 – Lavoro e inclusione.
La verifica dei requisiti dei destinatari sarà responsabilità dei CPI unitamente all’assessment che porta alla
profilazione e alla sottoscrizione del Patto di servizio personalizzato.
Rientrano tra i possibili beneficiari:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (in particolare i percettori di
NASPI e DIS-COLL)
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale con condizionalità
- Lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET, donne svantaggiate, persone con disabilità, lavoratori
over 55 anni)
- Altri disoccupati con minori chances occupazionali
- Lavoratori con redditi molto bassi, anche autonomi che hanno cessato l’attività.
Data di avvio: Gennaio 2025
Contatti:
Coordinatrice: Dott.ssa Corallo Tamara 0541 367104 e-mail: t.corallo@enaiprimini.org
Riferimenti:
Avviso DGR 1751/2024 del 26/08/2024.
L’Operazione Rif.P.A. 2024-23196/RER – “MISURE FORMATIVE PER IL LAVORO – PERCORSO 4 LAVORO INCLUSIONE – DISTRETTO DI RIMINI”, approvata con DGR 2234/2024 del 02/12/2024 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 3.
Per conoscere il programma GOL Piano attuativo regionale Garanzia occupabilità lavoratori GOL – Formazione e Lavoro clicca qui: